La caldaia è il cuore della nostra casa: la sua funzione è quella di riscaldare sia gli ambienti attraverso l’apposito impianto di riscaldamento, sia l’acqua sanitaria, ovvero quella utilizzata per in cucina ed in bagno.
Ma come si fa a scegliere il prodotto giusto dato che ne esistono davvero tantissimi nel mercato? Ci sono molte caratteristiche da tenere in considerazione prima di contattare un’azienda che si occupa di installazione caldaie, come il design, la potenza, la dimensione e molto altro.
Caratteristiche principali di una caldaia
Solitamente si decide di acquistare una nuova caldaia quando quella vecchia si rompe o ci si accorge che non garantisce più prestazioni elevate. Le considerazioni che dobbiamo fare riguardano soprattutto il risparmio in bolletta e la velocità di riscaldamento. Per poter capire se il prodotto soddisfa tutti questi requisiti dobbiamo esaminare alcuni elementi:
- Potenza
- Classe energetica
- Dimensione
- Posizionamento
- Green
- Acqua calda sanitaria
Potenza
La potenza è una delle principali caratteristiche da tenere in considerazione. Una caldaia a bassa potenza potrebbe andare bene se si ha un piccolo nucleo familiare e piccoli spazi, invece se si hanno a disposizione grandi spazi che richiedono un maggiore riscaldamento allora si dovrà andare a sceglierne una che sia molto più potente. Perciò una piccola caldaia da 23 kW può essere la miglior scelta se si vive da soli mentre una da 35 kW se si ha una grande casa e un nucleo familiare numeroso. Bisogna però fare attenzione al fatto che solitamente maggiore potenza può voler dire maggiori costi in energia.
Classe energetica
La classe energetica stabilisce il grado di efficienza e va a influire sul prezzo delle bollette. Scegliere una caldaia con una bassa classe energetica potrebbe essere una buona scelta se si utilizza poco il riscaldamento, mentre una classe energetica A è l’ideale per chi vuole dare un taglio ai costi energetici sfruttando a pieno la caldaia. Le classi energetiche vanno da A4 a G ed è bene tenerle in considerazione durante la scelta.
Dimensione
Sapere quanto è grande una caldaia è importante per capire quanta acqua si ha a disposizione. Una caldaia piccola di dimensioni compatte e facilità d’installazione può essere molto comoda ma c’è il rischio di non produrre abbastanza acqua. Una grande caldaia invece corrisponde a maggiore acqua ma richiede anche molto spazio all’interno del proprio abitato.
Posizionamento
Si può scegliere la posizione della caldaia in casa in base all’ingombro che questo dispositivo comporta: può essere messa all’interno dell’abitazione o all’esterno. All’interno ha bisogno di molte meno attenzioni ma andrà a occupare molto spazio mentre se si sceglie di installarla in esterno si va a risparmiare spazio. Bisogna però fare attenzione ai problemi legati allo spazio aperto e agli agenti atmosferici, poiché una caldaia sprovvista di protezioni adeguate potrebbe comportare un’usura del dispositivo.
Green
Scegliere una caldaia green che riutilizza i gas di scarico e ottimizza i consumi è importante per l’ambiente. Acquistando un dispositivo ecologico si fa una scelta sostenibile, soprattutto se si decide di allacciare la caldaia a un impianto solare, così da ridurre anche il costo delle bollette. Acquistare una caldaia di ultima generazione riduce le emissioni e permette di non creare troppi danni all’ambiente. Tra le opzioni ecologiche troviamo caldaie a condensazione, pompe di calore e caldaie ibride, che sono più efficienti rispetto alle caldaie tradizionali Turbo, a Camera Aperta e a Camera Stagna, che non ottimizzano gli sprechi.
Acqua calda sanitaria
Un’altra funzione utile da valutare è quella della produzione di acqua calda sanitaria. In questo caso, la caldaia si attiva quando si apre il rubinetto e viene fornita una temperatura elevata, senza dover aspettare molto. Non tutte le caldaie mettono a disposizione quest’opzione, quindi è bene controllare che sia inclusa prima di procedere all’acquisto.